Beeley Westlake – Berrybads – RocketGarage

[ad_1]

“Il nome della moto è Beeley Westlake”, cube Sugimoto-san. “È una parodia di Seeley, che ha realizzato il telaio, e Weslake Nourish che ha prodotto il motore. La B di Beeley è anche la B di Berrybads. Westlake è un riferimento alla mia amata città natale che si trova sul lato ovest del lago Biwa, il più grande del Giappone”.


Costruita per partecipare a gare classiche precedenti al 1972, Sugimoto-san ha assemblato la Beeley Westlake durante i Covid Lockdown. Con l’obiettivo di partecipare e, si spera, vincere le gare, ha dedicato innumerevoli ore alla Beeley e al suo motore.

Il cuore di questa costruzione è un motore Weslake Nourish a 8 valvole basato su un progetto di Weslake R&D. 

Harry Weslake period un ingegnere inglese considerato il più grande esperto di progettazione di testate cilindri del paese. Lavorando con Norton Bikes, contribuì a migliorare il flusso di gasoline nel motore Manx e fu incaricato da molti altri produttori britannici di rielaborare i progetti dei loro motori. Contribuì anche agli sforzi della Ferrari in Formulation 1 negli anni ’60, sviluppando nuove testate per le loro auto da corsa.


Negli anni Settanta, la R&S Weslake produsse motori per motociclette molto apprezzati nei circoli sportivi. Dopo la sua morte, il progetto della testa Weslake a otto valvole per motori bicilindrici fu venduto a Nourish Racing. Questo motore è il prodotto di questo passaggio di conoscenze.

Sebbene il motore fosse molto performante quando Sugimoto-san lo acquistò, voleva costruirlo secondo le proprie specifiche. In questo modo avrebbe acquisito una maggiore familiarità con il motore, facilitando la manutenzione in pista, e avrebbe potuto costruirlo il più resistente possibile alle sollecitazioni delle corse.

Internamente il motore Nourish è stato completamente ricostruito. Oltre a dare una rinfrescata a tutto, Sugimoto-san ha installato bielle Carillo Solid. La trasmissione primaria è stata sostituita con una configurazione da corsa Bob Newby e il cambio è un sistema TTI a 6 rapporti incrociati. I collettori di scarico personalizzati sono sormontati da silenziatori a megafono in lega e sono volutamente avvolti dal calore per evitare brutte ustioni all’interno delle cosce. L’alimentazione è gestita da una coppia di carburatori Keihin CRS37 Particular Racing e i filtri dell’olio e i radiatori, posizionati strategicamente, mantengono le temperature di esercizio entro parametri sicuri. Un’accensione Interspan gestisce la scintilla e l’intero sistema è stato messo a punto utilizzando la ricetta segreta di Sugimoto-sans.

Un altro aspetto molto interessante di questa moto da corsa classica è il suo telaio. Il telaio tubolare è stato progettato da Colin Seeley, designer motociclistico britannico. Questo telaio in stile MK4 è stato probabilmente uno dei migliori progetti di Seeley per la pista. Il telaio utilizza il motore Nourish come elemento stressato, riducendo il peso grazie all’assenza di una culla del telaio. Il telaio vanta inoltre un’eccellente rigidità e una geometria di guida ottimizzata.

In linea con il suo approccio completo a questa costruzione, Sugimoto-san ha ispezionato attentamente il telaio prima della ricostruzione. Per garantirne la longevità, l’intera struttura è stata placcata con nichel.

Un buon telaio merita un buon pacchetto di sospensioni e freni. Sugimoto-san ha fatto del suo meglio per rispettare il progetto di Seeley, pur attenendosi alle classiche regole delle corse.


Le ruote, advert esempio, sono un cocktail di pezzi di various marche che sono stati adattati per ottenere il miglior risultato. “Il mozzo è quello degli esordi della Yamaha SR. Il posteriore utilizza l’attuale YZ da motocross, e anche il posteriore è un freno a disco”, spiega Sugimoto-san. I freni anteriori utilizzano due rotori Sunstar da 298 mm e pinze Brembo a due pistoncini. I cerchi sono di Excel e sono avvolti da pneumatici Avon racing bias.


Per quanto riguarda le sospensioni, Sugimoto ha utilizzato un nuovo set di forcelle Ceriani da 35 mm in stile classico, mentre il posteriore è gestito da una coppia di ammortizzatori Nitron NTR R1 basic.

Come ci si può aspettare, l’abitacolo della Beeley Westlake è tutto un lavoro. Il tachimetro sinistro ATRC di Smith occupa il posto d’onore al centro del cruscotto in lega personalizzato. È affiancato da un importante indicatore della temperatura e della pressione dell’olio Omoni. Un indicatore di marcia digitale e un timer Solo 2 completano la configurazione e sono anche i due componenti più moderni che troverete su questo modello classico.

La ciliegina sulla torta è l’imponente carrozzeria realizzata a mano. All’estremità appuntita si trova un cupolino a forma di razzo meticolosamente realizzato in alluminio. A cavallo del trave superiore del telaio Seeley si trova un elegante serbatoio del carburante in alluminio con riempimento in stile Monza. All’interno del triangolo nella parte posteriore del telaio si trova un serbatoio dell’olio in lega personalizzato, mentre all’interno del cupolino posteriore è nascosto un contenitore in lega. Anche se ben mascherato, il gruppo di coda è l’elemento più strano. Il cupolino in stile ducktail è infatti realizzato in plastica rinforzata con fibre. Tuttavia, Sugimoto-san ha mascherato il fatto rifinendolo con vernice cromata che ha lucidato per abbinarlo al resto della carrozzeria.



[ad_2]